
Specie: Brachychiton rupestris (T.Mitch. ex Lindl.) K.Schum.
Famiglia: Malvaceae
Origine: E. Queensland
Nome comune: Albero bottiglia
Descrizione: Albero succulento e sempreverde che raggiunge i 10-20 m, raramente i 25 m, di altezza, anche se le piante coltivate sono solitamente più basse.
Ha una corteccia grigio scuro mentre i rami giovani sono di colore verde chiaro o grigi. Gli alberi nel loro habitat nativo sono in genere con poche foglie tra settembre e dicembre; il momento, la durata e l’entità della caduta delle foglie sono influenzati dalla frequenza della pioggia. Le foglie variano di forma, da strette ed ellittiche a profondamente divise, con una nervatura centrale rialzata. Panicoli di fiori giallo crema con macchie rosse compaiono da settembre a novembre nell’areale di origine della specie. Come tutte le specie di Brachychiton, B. rupestris è monoica: ogni pianta ha fiori sia maschili che femminili. I frutti sono follicoli legnosi a forma di barca, ciascuno contenente da 4 a 8 semi. I semi ovoidali hanno una superficie liscia e sono ricoperti da un rivestimento peloso. Grazie alla sua succulenza si adatta a lunghi periodi siccitosi. Gli aborigeni mangiavano le radici delle giovani piante e consumavano le secrezioni indotte da ferite che fuoriuscivano dal tronco. La fibra ottenuta era utilizzata per realizzare reti, mentre le foglie erano utilizzate per foraggio.