
Specie: Agave americana L.
Famiglia: Asparagaceae
Origine: Dal sud degli USA al Messico
Nome comune: agave
Descrizione: Pianta succulenta che forma dense rosette basali con foglie sempreverdi, rigide a forma di spada, lineari-lesiniformi, di colore verde-bluastro o variegate di bianco crema, con spine di 1 cm sul bordo e una lunga spina apicale di circa 3 cm. Infiorescenza a pannocchia ampia, lunga 2-5 m, con fiori tubulari di colore giallo-verdastro. Pianta molto longeva, si accresce per 10-15 anni, quindi fiorisce e poi muore, lasciando molti germogli basali che si sviluppano autonomamente. Pianta molto rustica, riesce a crescere in substrati marginali ed è piuttosto resistente alla siccità e alla salinità per cui si adatta a zone costiere.
Il nome del genere proviene dal greco e significa magnifico, probabilmente a causa dell’aspetto della pianta in fase di fioritura. L’attributo specifico fa riferimento all’areale di provenienza. In cucina si può utilizzare lo sciroppo di agave, ricco di fruttosio, come dolcificante. Il cuore della pianta viene consumato come verdura. In medicina è utilizzata come lassativo e per numerosi altri disturbi. Le foglie, ricche di fibre, erano usate per la produzione di reti e corde. Dalle piante si estraggono dei succhi usati per produzione di alcune celebri bevande quali: la tequila, il mezcal e il pulque.