
Specie: Cercis siliquastrum L.
Famiglia: Fabaceae
Origine: Dalla Francia all’Afghanistan
Nome comune: Albero di Giuda
Descrizione: Piccolo albero alto fino a 12 m e largo 10 m. I fiori rosa intenso sono prodotti su rami e anche sul tronco, in primavera. Hanno cinque petali liberi e sepali fusi, nella forma di fiore tipica delle Fabaceae. Le foglie compaiono poco dopo la comparsa dei primi fiori e sono cordate con un apice smussato e occasionalmente presentano una tacca poco profonda sulla punta. I frutti sono lunghi baccelli piatti che pendono verticalmente. I fiori sono commestibili e si dice che abbiano un sapore dolce e aspro. Il nome del genere deriva dal greco kerkis, “navetta” per la somiglianza dei baccelli a questo strumento da tessitore; l’attributo specifico deriva dal latino siliqua, che vuol dire proprio “baccello”. La pianta preferisce terreni profondi e ben drenati e una posizione in pieno sole o in ombra parziale. Produce un legno duro con una venatura attraente per cui viene utilizzato nelle impiallacciature. Secondo una leggenda, da cui è scaturito il nome comune, Giuda Iscariota si impiccò a un albero di questa specie, facendo diventare rossi, per la vergogna, i suoi fiori bianchi. Un’altra possibile fonte per il nome comune è il fatto che i fiori e i baccelli dei semi possono penzolare direttamente dal tronco in un modo che ricorda il suicidio di Giuda. La pianta è utilizzata a fini officinali nella medicina tradizionale palestinese.