
Specie: Bauhinia aculeata L.
Famiglia: Fabaceae
Origine: America tropicale
Nome comune: Bauhinia
Descrizione: È un piccolo albero, di norma di 3-4 metri anche se può raggiungere i 15 metri, che presenta una chioma arrotondata. Le foglie sono bilobate, di colore blu-verde, con nervature molto evidenti ed a forma di cuore, simili a farfalle. I fiori presentano 5 grandi petali bianchi, lanceolati, leggermente ricurvi e disposti a ventaglio.
La loro particolare forma ha fatto attribuire alla pianta il nome comune inglese di white orchidtree (albero delle orchidee bianche). La fioritura avviene in primavera-estate. I frutti sono lunghi baccelli piatti. Nonostante l’origine tropicale può tollerare lievi gelate; predilige substrati ben drenati e posizioni di mezz’ombra o piena luce.
Il genere è stato dedicato ai fratelli Gaspard e Johann Bauhin, botanici franco-svizzeri, per la particolare forma a coppia della foglia. La pianta ha alcuni usi etnobotanici in diversi paesi. Le radici sono usate a Giava per curare la tosse e il raffreddore, mentre in India le foglie e la corteccia sono utilizzate per curare l’asma. È anche usata in molti piatti culinari di Orissa, uno Stato federato dell’India orientale.