
Specie: Monstera deliciosa Liebm.
Famiglia: Araceae
Origine: Dal Messico al Guatemala
Nome comune: Monstera
Descrizione: Pianta emiepifita con radici aeree che nei luoghi di origine raggiunge i 20 m di altezza; ha foglie grandi, coriacee e lucide. L’infiorescenza è ornata da una spata bianco crema. Pianta tropicale non si adatta a climi con temperature inferiori ai 10°C. Pur necessitando di luce, non sopporta l’azione diretta dei raggi solari. Man mano che il frutto matura, perde le scaglie esterne, rilasciando un profumo forte e dolce. Il nome del genere probabilmente deriva da monstrum, cosa strana, prodigiosa a causa delle dimensioni, la forma e le perforazioni delle foglie; l’attributo specifico deriva da deliciae, delizia, è dovuto ai frutti commestibili e gradevoli al palato, che possono essere consumati tal quali o come ingredienti di dolci; essi contengono, però, grandi quantità di acido ossalico per cui si sconsiglia di mangiarne molti. Nei paesi d’origine, le foglie sono utilizzate come vassoi o ventagli in alcuni rituali perché si pensa scaccino gli spiriti maligni.