Trachycarpus fortunei

Trachycarpus fortunei

Specie: Trachycarpus fortunei (Hook.) H.Wendl.

Famiglia: Arecaceae

Origine: Dalla Cina centrale meridionale al Myanmar settentrionale

Nome comune: Palma cinese

Descrizione: Palma di media grandezza, può raggiungere i 12 m negli individui adulti; stipite sottile e slanciato, rivestito da una fitta rete di fibre marroni e di basi di piccioli fogliari. Picciolo lungo fino a 1 m, con margine leggermente dentato sorreggente una foglia palmata, coriacea, divisa in numerosi segmenti lineari, lunghi 40-60 cm. Le foglie sono di colore verdastro scuro nella pagina superiore, più chiare con sfumature grigiastre o glauche in quella inferiore. Palma monoica con fiori unissessuati, giallastri, poco vistosi, riuniti in infiorescenze spadiciformi, lunghe anche 50 cm. Il frutto è una drupa blu-violacea o nerastra di circa 1 cm di diametro. Palma resistente alle basse temperature (le piante adulte sopportano bene anche i −15 °C) può avere difficoltà a crescere con un clima troppo secco e caldo. Il nome del genere deriva dal greco e significa a frutti ruvidi; l’attributo specifico è stato dato in onore del botanico scozzese Robert Fortune (1813-1880), esploratore e collezionista di piante. La pianta è coltivata in Cina e Giappone da migliaia di anni, per la sua fibra, ottenuta dalle guaine fogliari, grossolana ma molto resistente, utilizzata per realizzare corde, sacchi e altri tessuti ruvidi. I giovani boccioli dei fiori in Oriente sono mangiati e cucinati in vari modi.

Share the Post:

AVVISO IMPORTANTE ALLA CLIENTELA

APERTURE MESE DI LUGLIO

IL PARCO SARA' APERTO DAL MERCOLEDI ' AL SABATO DALLE ORE 17:30 ALLE ORE 20:30. PER PRENOTAZIONI VISITE DI GRUPPI IN ALTRI GIORNI CONTATTECI VIA EMAIL