Asparagus densiflorus

Asparagus densiflorus

Specie: Asparagus densiflorus (Kunth) Jessop ‘Myersii’

Famiglia: Asparagaceae

Origine: Dal Mozambico al Sud Africa

Nome comune: Asparago

Descrizione: Come tutte le altre specie congeneri utilizzate a scopo ornamentale, è caratterizzato da rizomi sotterranei da cui si dipartono numerose radici avventizie carnose e da germogli o rami trasformati in organi fogliari (cladodi). Le foglie vere sono ridotte a squame triangolari, spesso speronate alla base. I fiori sono piccoli, a forma di campana, di colore verde giallastro o biancastro e spesso unisessuali per aborto di pistillo o stami. L’ovario è triloculare e i frutti sono bacche verdi che diventano rosse e rugginose a maturità. Le piante non sopportano il gelo; preferiscono un’esposizione soleggiata, substrati leggeri, pH neutro o leggermente acido, con ridotta presenza di calcare. Richiedono irrigazioni frequenti. Il nome del genere deriva dal latino “asper” o dal greco “a-sparasso” e si riferisce alla spinosità di alcune specie. L’asparago era conosciuto già in epoca antica a scopo alimentare e medicinale ed è citato da autori come Teofrasto, Plinio e Catone. La specie in questione e soprattutto la cultivar ‘Myersii’, dal fogliame più fitto, sono usate solo a scopo ornamentale.

Share the Post:

AVVISO IMPORTANTE ALLA CLIENTELA

APERTURE MESE DI LUGLIO

IL PARCO SARA' APERTO DAL MERCOLEDI ' AL SABATO DALLE ORE 17:30 ALLE ORE 20:30. PER PRENOTAZIONI VISITE DI GRUPPI IN ALTRI GIORNI CONTATTECI VIA EMAIL