
Specie: Aspidistra elatior Blume
Famiglia: Asparagaceae
Origine: Sud del Giappone
Nome comune: Pianta di piombo
Descrizione: La pianta presenta un rizoma grosso e strisciante da cui si dipartono numerose foglie lunghe oltre 50 cm, ovate o lanceolate, di colore verde scuro e lucide; il fiore, di 2-3 cm di diametro, carnoso, di color cremeo, con interno porpora si sviluppa a livello del suolo per cui non è molto visibile al punto da far dubitare che la pianta fiorisca. Predilige substrati ben drenati, pH neutro e non tollera ristagni idrici soprattutto in inverno. Pianta tipicamente d’ombra; il sole diretto provoca danni alle foglie. È specie tollerante la salinità e il caldo. Presenta esigenze nutritive modeste ma anche un ritmo di crescita piuttosto lento. Molto resistente a malattie, richiede raramente trattamenti antiparassitari. Per la sua resistenza è comunemente denominata in inglese “iron plant”, pianta di ferro.
L’aspidistra, considerata una sorta di pianta nazionale inglese, ha ispirato a Orwell, il famoso scrittore inglese, una novella, il cui titolo in italiano è “Fiorirà l’aspidistra”, in cui per il protagonista, Gordon, la pianta diventa l’emblema dell’opaca rispettabilità borghese e del conformismo. Nonostante i maltrattamenti cui sottopone la pianta, Gordon non riuscirà a farla morire e alla fine, rientrato nei canoni della vita borghese, la troverà anche simpatica.