Cascabella thevetia

Cascabella thevetia

Specie: Cascabela thevetia (L.) Lippold

Famiglia: Apocynaceae

Origine: Dal Messico al Sud America tropicale

Nome comune: Oleandro del Perù

Descrizione: Pur se ampiamente coltivata come ornamentale è una pianta molto velenosa. Il nome del genere è quello spagnolo dato per indicare una piccola campana ma anche il serpente a sonagli, forse connesso all’elevata tossicità della pianta. È un arbusto tropicale sempreverde o un piccolo albero. Le sue foglie sono simili a quelle del salice, lineari- lanceolate e di colore verde lucido. Sono ricoperte da una patina cerosa per ridurre la perdita d’acqua. 

I lunghi fiori a forma di imbuto, di colore giallo brillante (meno comunemente albicocca, a volte bianchi), profumati, sono disposti in grappoli terminali e sbocciano dall’estate all’autunno. Il suo frutto è di colore rosso-nero intenso a maturità e racchiude un grande seme. È molto resistente alla siccità e tollera le alte temperature. I suoi fiori sono usati per scopi religiosi in India, dove sono adorati dai devoti indù. Tutte le parti della pianta sono tossiche per la maggior parte dei vertebrati in quanto contengono glicosidi cardiaci. Sono noti molti casi di avvelenamento intenzionale e accidentale di esseri umani. Alcune specie di uccelli invece, se ne cibano senza effetti negativi.

Share the Post:

AVVISO IMPORTANTE ALLA CLIENTELA

APERTURE MESE DI LUGLIO

IL PARCO SARA' APERTO DAL MERCOLEDI ' AL SABATO DALLE ORE 17:30 ALLE ORE 20:30. PER PRENOTAZIONI VISITE DI GRUPPI IN ALTRI GIORNI CONTATTECI VIA EMAIL