
Specie: Cedrus atlantica (Endl.) Manetti ex Carrière
Famiglia: Pinaceae
Origine: N. & N. Marocco Centrale al N. Algeria
Nome comune: Cedro dell’Atlante
Descrizione: La pianta in fase giovanile ha un portamento slanciato ed elegante, mentre nelle piante adulte si osserva una chioma sempre più espansa e maestosa. In coltivazione raggiunge i 30 m di altezza, mentre in natura può arrivare a 45 m di altezza. Ha una chioma eretta e piramidale, che tende a espandersi con l’età. Il tronco è dritto, cilindrico. La corteccia, di colore grigio-bruno, si presenta fessurata e screpolata.
Pianta monoica, presenta numerosi fiori maschili nella parte superiore dei rami che formano piccoli coni gialli e allungati, lunghi circa 5 cm. Quelli femminili sono simili ai maschili, ma sono più piccoli (circa 1 cm), meno numerosi e di colore verdastro.
Le foglie sono aghiformi, sempreverdi, riunite a ciuffi. Il legno, il più pregiato tra quelli dei cedri, è odoroso, durevole e resistente agli agenti atmosferici. Il nome del genere deriva dal greco “kédros”, che indicava una conifera non meglio identificata; il nome specifico e quello comune fanno riferimento alla zona di origine, la catena dell’Atlante in Nord Africa.