Chamaerops humilis

Chamaerops humilis

Specie: Chamaerops humilis L.

Famiglia: Arecaceae

Origine: Mediterraneo centro occidentale

Nome comune: Palma nana, palma di San Pietro

Descrizione: Palma con robusto apparato radicale e stipite generalmente breve, talvolta acaule, coperto dalle cicatrici delle vecchie guaine fogliari; la pianta emette nuovi getti alla base per cui assume un portamento policormico. Foglie disposte in corona apicale, glabre, di color verde intenso, coriacee, persistenti, di 60-80 cm, con picciolo munito sui bordi di aculei eretti e pungenti; lamina a ventaglio, di 40-70 cm. Infiorescenze ascellari disposte in dense pannocchie, lunghe 20-40 cm, spesso ramificate, con numerosi piccoli fiori giallo-verdognoli, unisessuali o ermafroditi, generalmente in piante distinte. Il frutto è una drupa, carnosa, ellissoidale, di 1-3 cm, giallo-brunastra a maturità, di odore fetido, con mesocarpo fibroso. Il seme all’interno è legnoso e solcato. Tipica della macchia mediterranea e della gariga, è diffusa in zone calde e costiere, teme il freddo e predilige esposizione a pieno sole. Il nome del genere fa riferimento alla morfologia della pianta (in greco significa cespuglio); l’attributo specifico, humilis, è dovuto all’habitus della pianta, rasente il suolo. È impiegata come cibo per animali e anche per l’uomo e medicinale ed è anche utilizzata come combustibile. La fibra ottenuta dalle foglie era usata per ottenere scope, ventagli, ceste, panieri, stuoie, cappelli e corde. È una pianta molto utilizzata come antierosiva e adatta per zone a rischio incendio per la sua capacità di emettere ricacci dopo il passaggio del fuoco.

Share the Post:

AVVISO IMPORTANTE ALLA CLIENTELA

APERTURE MESE DI LUGLIO

IL PARCO SARA' APERTO DAL MERCOLEDI ' AL SABATO DALLE ORE 17:30 ALLE ORE 20:30. PER PRENOTAZIONI VISITE DI GRUPPI IN ALTRI GIORNI CONTATTECI VIA EMAIL