
Specie: Cyperus alternifolius L.
Famiglia: Cyperaceae
Origine: Africa Tropicale e meridionale, Madagascar, Penisola Arabica
Nome comune: Falso papiro
Descrizione: Pianta geofita perenne o rizomatosa, densamente cespitosa, con steli alti 60- 70 cm, di colore verde scuro, ravvicinatissimi, triangolari, inguainati da numerose squame alla base. L’infiorescenza è un’ombrella di spighette marroni, circondata da 12-20 brattee fogliari, lunghe 15-25 cm, più lunghe dell’infiorescenza e ruvide solo all’apice. Fiori molto piccoli, ermafroditi, ordinati in due file nell’asse delle brattee, 3 stami e 3 stigmi; frutto marrone. La pianta preferisce condizioni di mezz’ombra e non tollera il gelo. Necessita di irrigazioni regolari. Predilige substrati leggeri, a reazione neutra, ricchi di sostanza organica, molto umidi o addirittura con presenza costante di acqua. In Tanganica la radice viene utilizzata nella medicina popolare per curare alcune malattie. La pianta è utilizzata in un rituale superstizioso per la cura delle malattie in Etiopia.