Cyperus papyrus

Cyperus papyrus

Specie: Cyperus papyrus L.

Famiglia: Cyperaceae

Origine: Africa, N. Israele

Nome comune: Papiro

Descrizione: Pianta acquatica alta e robusta che può crescere fino a 4-5 m di altezza e anche più in alcuni areali naturali. Ogni culmo è un singolo internodo, il più lungo conosciuto di qualsiasi pianta. Forma un ciuffo erbaceo di steli verdi triangolari che si elevano da spessi rizomi legnosi. 

Ogni stelo è sormontato da un denso gruppo di sottili raggi filiformi di colore verde brillante, lunghi circa 10-30 cm. All’estremità dei raggi emergono grappoli di fiori verde- marrone, lasciando in seguito il posto a frutti marroni simili a noci. Gli egiziani facevano un uso efficiente di tutte le parti della pianta. 

Il papiro era un importante “dono del Nilo” che è ancora conservato e perpetuato nella cultura egizia. Nell’antico Egitto, infatti, il papiro veniva utilizzato per vari scopi, per realizzare carta, cesti, sandali, coperte, medicine, incenso e barche. La radice legnosa veniva utilizzata per realizzare ciotole e utensili ed era bruciata come combustibile. Il Papiro Ebers riferisce dell’uso di tamponi morbidi di papiro da parte delle donne egiziane nel XV secolo a.C.

Share the Post:

AVVISO IMPORTANTE ALLA CLIENTELA

APERTURE MESE DI LUGLIO

IL PARCO SARA' APERTO DAL MERCOLEDI ' AL SABATO DALLE ORE 17:30 ALLE ORE 20:30. PER PRENOTAZIONI VISITE DI GRUPPI IN ALTRI GIORNI CONTATTECI VIA EMAIL