
Specie: Encephalartos lehmannii Lehm.
Famiglia: Zamiaceae
Origine: Parte orientale della Provincia del Capo
Nome comune: Encephalartos
Descrizione: La pianta cresce fino a 2 m di altezza con un diametro del tronco fino a 45 cmve può essere ramificata o no. Le foglie sono lunghe fino a 140 cm, di colore blu o argentate,vfortemente carenate. Le foglioline sono lanceolate, non si sovrappongono e hanno margini lisci. I coni maschili sono verdi o marroni e lunghi fino a 35 cm. I coni femminili sono di un colore simile e lunghi fino a 50 cm. I semi sono rossi e lunghi fino a 4,5 cm. Questa specie si trova principalmente su pendii e creste di arenaria asciutta dove cresce tra erbe e arbusti succulenti bassi. Prosperando in un ambiente così arido, dimostra come sia resistente alla siccità. Il nome del genere deriva da due parole greche, testa e pane, e fa riferimento alla farina ottenuta a partire dal tronco di alcune specie del genere. L’attributo specifico commemora il Prof. J.G.C. Lehmann, un botanico tedesco che studiò le cicade e pubblicò un libro su di esse. La specie è elencata come quasi minacciata nella Lista rossa dell’IUCN.