
Specie: Heptapleurum actinophyllum (Endl.) Lowry & G.M.Plunkett
Famiglia: Araliaceae
Origine: Dal sud della New Guinea all’Australia settentrionale
Nome comune: Schefflera
Descrizione: La specie, precedentemente nota come Schefflera actinophylla, è un albero
sempreverde, originario delle foreste pluviali tropicali, che cresce fino a 15 m di altezza. Ha
foglie, di colore verde brillante, medio palmate composte in gruppi di sette foglioline. Di solito
presenta più fusti e i fiori si sviluppano nella parte superiore della pianta. Produce racemi
lunghi fino a 2 m contenenti anche 1.000 piccoli fiori rossi. La fioritura comincia all’inizio
dell’estate e in genere continua per diversi mesi. Il nome del genere deriva dal greco e vuol
dire “sette costole”, per via dell’ovario diviso da sette diaframmi. L’attributo specifico letteralmente significa “con foglie raggiate”. I fiori, prodotti a profusione dalla pianta, generano grandi quantità di nettare, attraendo in natura uccelli nettarivori che li impollinano. I frutti sono mangiati da molti uccelli e animali. Le foglie sono il cibo preferito del canguro arboricolo di Bennett. Può essere coltivata all’aperto nelle aree a climi miti o caldi. Preferisce terreni ben drenati e necessita solo di irrigazioni e concimazioni occasionali per prosperare.