Kumara plicatilis

Kumara plicatilis

Specie: Kumara plicatilis (L.) G.D.Rowley

Famiglia: Asphodelaceae

Origine: Area sud occidentale della Provincia del Capo

Nome comune: Aloe a ventaglio

Descrizione: Pianta succulenta xerofila, con steli di colore grigio che terminano con una disposizione a ventaglio delle foglie (da cui il nome comune), piatte, lunghe 30 cm

leggermente ricurve verso l’alto, di colore blu-grigio. Le piante adulte sono alte 90-120 cm, ma in coltivazione possono raggiungere i 2,5 m di altezza. Ogni gruppo di foglie porta un’infiorescenza eretta non ramificata, alta da 30 a 50 cm, con fiori tubolari, di colore rosso- arancio; la stagione di fioritura coincide con la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. 

La pianta è piuttosto resistente alla siccità, si adatta all’ambiente mediterraneo e predilige terreni sabbiosi e ben drenati. Il genere Kumara fu descritto dal botanico tedesco Friedrich Kasimir Medikus, ma non si sa perché scelse questo nome. Il nome specifico significa “pieghettato”, a causa dell’aspetto a ventaglio delle foglie. In passato la specie era riferita al genere Aloe

La pianta ricopre una funzione importante in aree soggette a incendi in quanto è in grado di sopravvivere al passaggio del fuoco, grazie alle sue spesse foglie carnose e alla spessa corteccia sugherosa. Ha anche effetti medicinali; il gel che se ne ottiene ha proprietà cicatrizzanti e in alcune zone del Sud Africa è utilizzato in una bevanda per stimolare il sistema immunitario.

Share the Post:

AVVISO IMPORTANTE ALLA CLIENTELA

APERTURE MESE DI LUGLIO

IL PARCO SARA' APERTO DAL MERCOLEDI ' AL SABATO DALLE ORE 17:30 ALLE ORE 20:30. PER PRENOTAZIONI VISITE DI GRUPPI IN ALTRI GIORNI CONTATTECI VIA EMAIL