Laurus nobilis

Laurus nobilis

Specie: Laurus nobilis L.

Famiglia: Lauraceae

Origine: Mediterraneo.

Nome comune: Alloro

Descrizione: È un arbusto sempreverde o un piccolo albero, di dimensioni variabili e che talvolta può raggiungere i 7-18 m di altezza. È una pianta dioica, con fiori maschili e femminili su piante separate. I fiori sono di colore giallo-verde pallido, di circa 1 cm di diametro. Le foglie sono glabre, lunghe 6-12 cm e larghe 2-4 cm, con margine intero. Su alcune foglie il margine è ondulato. Il frutto è una piccola bacca nera lucida simile a una drupa, lunga circa 1 cm. A scopo ornamentale viene usata nella topiaria, nonostante la lenta crescita. La pianta è fonte di diverse preparazioni erboristiche e una spezia utilizzata in un’ampia varietà di ricette della cucina mediterranea. Le bacche essiccate e l’olio delle foglie possono essere entrambi utilizzati come spezie. Nel mito greco la pianta ricorda Dafne, una sacerdotessa di Gea di cui si innamorò il dio Apollo. Per sfuggirgli Dafne viene trasformata nell’albero di alloro. La corona d’alloro nell’antica Grecia era un simbolo di status più elevato e il premio ai Giochi Pitici. Il simbolismo si trasferì alla cultura romana, che considerava l’alloro un simbolo di vittoria. Era anche associato all’immortalità, alla prosperità e alla salute. È anche l’origine della parola laurea e di espressioni come “adagiarsi sugli allori”.

Share the Post:

AVVISO IMPORTANTE ALLA CLIENTELA

APERTURE MESE DI LUGLIO

IL PARCO SARA' APERTO DAL MERCOLEDI ' AL SABATO DALLE ORE 17:30 ALLE ORE 20:30. PER PRENOTAZIONI VISITE DI GRUPPI IN ALTRI GIORNI CONTATTECI VIA EMAIL