Livistona chinensis

Livistona chinensis

Specie: Livistona chinensis (Jacq.) R.Br. ex Mart.

Famiglia: Arecaceae

Origine: Dal Sud del Giappone alla Cina

Nome comune: Ventaglio cinese

Descrizione: Palma che può raggiungere 8-10 m in coltura, mentre in natura arriva fino a 15 m. Inizialmente lo stipite è marrone ma con il passare del tempo diventa grigio e liscio. Le foglie sono palmate e di colore verde lucente nelle piante giovani, costapalmate in quelle adulte, di colore verde tendente al giallastro, suddivise in numerosi segmenti penduli e bifidi. Il picciolo è spinoso nelle piante giovani, pressoché inerme in quelle adulte. L’infiorescenza, molto ramificata, è di colore verde-giallastro, con piccoli fiori bisessuali bianchi e si sviluppa tra le foglie della corona. I frutti, in grappoli compatti, sono globosi, di colore verde brillante tendente al bluastro a maturità. Si presta bene ad essere coltivata sia in climi tropicali che temperati, dato che resiste a temperature fino a – 6 °C. A crescita lenta, da adulta può resistere a lunghi periodi di siccità, anche se un terreno ricco e umido durante la fase vegetativa ne accelera la crescita. Il nome del genere deriva da Patrick Murray (1643 – 1671), signore di Livingston e valente botanico. L’attributo specifico fa riferimento all’origine della specie. I frutti sono stati a lungo utilizzati nella medicina tradizionale cinese come agente antitumorale. In Cina il legno era utilizzato per realizzare manici di ombrelli e bastoni da passeggio. Le foglie giovani sono utilizzate per realizzare cappelli, spazzole e persino come ventagli. Le fibre resistenti della fronda sono trasformate in corde.

Share the Post:

AVVISO IMPORTANTE ALLA CLIENTELA

APERTURE MESE DI LUGLIO

IL PARCO SARA' APERTO DAL MERCOLEDI ' AL SABATO DALLE ORE 17:30 ALLE ORE 20:30. PER PRENOTAZIONI VISITE DI GRUPPI IN ALTRI GIORNI CONTATTECI VIA EMAIL