
Specie: Livistona decora (W.Bull) Dowe
Famiglia: Arecaceae
Origine: Queensland orientale
Nome comune: Palma piangente
Descrizione: Palma monoica a fusto singolo, alto fino a 20 m, allargato alla base, di colore bruno tendente al grigio nelle parti più vecchie, su cui sono visibili le tracce ravvicinate delle cicatrici fogliari e leggere fessure verticali. Le foglie, di colore verde intenso lucido superiormente, verde chiaro inferiormente, sono costapalmate, orbicolari, larghe circa 2,5 m, profondamente divise in 70-80 segmenti sottili. I piccioli sono sottili, verdi, lunghi 1,5-2,5 m, con spine ricurve e nerastre per i primi 2/3 della lunghezza. Le infiorescenze nascono tra le foglie e sono arcuate e molto ramificate, portanti minuscoli fiori ermafroditi di colore giallo. Frutto globoso, di 12-18 mm di diametro di colore nero lucido; anche il seme è globoso ed è di circa 10 mm. Si giova del pieno sole fin dalla fase giovanile e riesce a resistere per brevi periodi fino a temperature di -5 °C; si adatta a vari tipi di suolo, purché drenanti, e sopporta da adulta periodi di secco, anche se si avvantaggia di regolari e abbondanti irrigazioni nei mesi più caldi. Presenta una discreta resistenza alla salsedine per cui può essere impiegata anche in prossimità del mare. Il nome del genere si deve al barone Patrick Murray, signore di Livingston, valente botanico. L’attributo specifico deriva dalla particolare bellezza delle foglie. Il nome comune è dovuto alle foglie ricadono creando una sorta di tenda.