Macrozamia communis

Macrozamia communis

Specie: Macrozamia communis L.A.S.Johnson

Famiglia: Zamiaceae

Origine: Regioni centro-orientali e sud-orientali del Nuovo Galles del Sud

Nome comune: Macrozamia

Descrizione: È una pianta con fusto eretto o parzialmente sotterraneo, alto sino a 1-2 m e con diametro di 30-60 cm. Le foglie, pennate, lunghe 70-200 cm, sono disposte a corona all’apice del fusto e sono rette da un picciolo lungo 12-40 cm. È una specie dioica, con esemplari maschili che presentano da 1 a 10 strobili apicali cilindrici, lunghi 20-45 cm e larghi 8-12 cm, con microsporofilli dall’apice spinoso, ed esemplari femminili che portano da 1 a 6 coni, lunghi 20-45 cm e larghi 10-20 cm, formati da macrosporofilli armati di spine, che contengono numerosi semi grossolanamente ovoidali, lunghi 30-35 mm, ricoperti da un tegumento di colore rosso vermiglio. I singoli esemplari impiegano 10-20 anni per maturare e possono vivere fino a 120 anni. Le piantine hanno un tubero e radici coralloidi che si sollevano dal terreno e contengono cianobatteri. Questi vivono in una relazione simbiotica con la pianta grazie alla fissazione dell’azoto. I semi sono una buona fonte di amido, ma sono velenosi da mangiare se non adeguatamente trattati. Gli indigeni pestavano e mettevano a bagno i semi in acqua per una settimana, cambiando l’acqua ogni giorno. La polpa era poi trasformata in torte e arrostita su braci ardenti.

Share the Post:

AVVISO IMPORTANTE ALLA CLIENTELA

APERTURE MESE DI LUGLIO

IL PARCO SARA' APERTO DAL MERCOLEDI ' AL SABATO DALLE ORE 17:30 ALLE ORE 20:30. PER PRENOTAZIONI VISITE DI GRUPPI IN ALTRI GIORNI CONTATTECI VIA EMAIL