
Specie: Nolina parviflora (Kunth) Hemsl.
Famiglia: Asparagaceae
Origine: Messico
Nome comune: Nolina
Descrizione: Pianta perenne con all’apice ciuffi di foglie che si inseriscono su un fusto legnoso che può raggiungere i 2-3 m, che con l’età può ramificarsi per formare più rami. Le foglie sono molto foglie lunghe e lineari. L’infiorescenza è costituita da uno scapo di lunghezza compresa tra 5 e 250 cm, con pannocchie di fiori, di lunghezza compresa tra 30 e 180 cm. Ogni nodo contiene 2-5 fiori funzionalmente unisessuali. I tepali sono bianchi, crema o marrone chiaro. I frutti sono capsule triloculari e trilobati, spesso gonfi. È una pianta molto resistente alla siccità per cui viene spesso utilizzata nello xeriscaping. Può essere anche utilizzata nei giardini rocciosi. Il genere è stato dedicato all’abate Pierre Charles Nolin, vissuto nel XVIII secolo, francese, arboricoltore e direttore dei vivai reali, autore di un trattato di agronomia; l’attributo specifico deriva da párvus, piccolo, e da flos floris fiore, per le dimensioni contenute dei fiori.