
Specie: Phillyrea latifolia L.
Famiglia: Oleaceae
Origine: Mediterraneo
Nome comune: Ilatro Comune o fillirea
Descrizione: Arbusto o piccolo albero sempreverde di 1-5 m di altezza, anche se può
raggiungere i 15 m; tronco di forma irregolare con corteccia omogenea grigiastra e rami
giovani verdastri; portamento molto ramificato con ramificazioni irregolari e disposte a formare una chioma espansa e globosa. Foglie opposte, color verde scuro, coriacee; le foglie presentano un forte dimorfismo: in fase giovanile sono ovate e spesso con base tronca o cordata; in seguito si allungano e diventano lanceolate o più spesso ellittiche. Infiorescenza a racemo inserita all’ascella delle foglie, composta da 5-7 fiori; corolla composta da 4 petali di colore bianco roseo, giallastro o giallo-verdastro. I frutti sono drupe carnose, subsferiche, arrotondate o appiattite all’apice, inizialmente di colore rosso poi nero a maturità. Il nome del genere deriva dal greco e letteralmente significa amico delle api. L’attributo specifico ricorda che la foglia di questa specie è maggiore di quella della specie congenere. La pianta è utilizzata come officinale per le sue proprietà antinfiammatorie orofaringeali; gli estratti acquosi, bolliti e non, hanno effetti epatoprotettivi. La corteccia ha proprietà tintorie, mentre il legno è utilizzato come combustibile di buona qualità.