
Specie: Pittosporum tobira W.T.Aiton
Famiglia: Pittosporaceae
Origine: Corea del Sud, Giappone meridionale e centrale
Nome comune: Pittosporo
Descrizione: È un arbusto sempreverde che può raggiungere i 10 m di altezza e i 3 m di larghezza, assumendo un portamento arborescente, anche se spesso è utilizzato per ottenere delle siepi. Le foglie sono di forma ovale con bordi che si arricciano. Sono coriacee, glabre e più scure e lucide sulla pagina superiore. L’infiorescenza è un grappolo di fiori profumati che si trovano alle estremità dei rami. Il fiore ha cinque petali bianchi, ciascuno lungo circa un centimetro. Il frutto è una capsula pelosa e legnosa larga circa 1 cm, divisa in tre valve. All’interno si trovano semi neri adagiati su un letto di polpa resinosa. Il nome del genere deriva da due parole greche ‘pece’ e ‘seme’ con riferimento alla sostanza resinosa che circonda il seme. L’attributo specifico si riferisce al nome giapponese dato alla pianta. È una pianta molto diffusa in ambiente mediterraneo per la sua resistenza alla siccità. Vi sono alcune cultivar, fra cui la ‘Nanum’ e la ‘Variegatum’, molto utilizzate a scopo ornamentale.