
Specie: Plumbago auriculata Lam.
Famiglia: Plumbaginaceae
Origine: Dal Mozambico al Sud Africa
Nome comune: Gelsomino Azzurro o Piombaggine
Descrizione: È un arbusto sempreverde, spesso coltivato come rampicante o ricadente, che può raggiungere in natura anche i 6 m di altezza per 3 m di larghezza. Gli steli sono lunghi, sottili e ricadenti. Le foglie sono di un colore verde lucido. La corolla con cinque lobi simili a petali è larga circa 2 cm e può essere di colore azzurro pallido, blu o viola. Esistono anche varianti con fiori bianchi (P. auriculata var. alba) o blu intenso (P. auriculata ‘Royal Cape’). I fiori, completi e bisessuali, sono disposti in racemi simili a corimbi. Fiorisce principalmente in estate, ma in condizioni favorevoli può fiorire tutto l’anno. È molto attrattiva per le farfalle. Il nome del genere ha etimologia incerta: secondo alcuni è quello latino della grafite, per il colore azzurro dei fiori, secondo altri deriva da un suo antico uso contro le intossicazioni da piombo. L’epiteto specifico significa “con orecchie” e si riferisce alla forma delle foglie. Sensibile al freddo, può essere coltivata all’esterno solo in aree non soggette a gelate. Cresce meglio in pieno sole o in mezz’ombra.