
Specie: Quercus ilex L.
Famiglia: Fagaceae
Origine: Dall’Europa centrale meridionale al Mediterraneo
Nome comune: Leccio
Descrizione: Pianta sempreverde a portamento arboreo, è molto longeva raggiungendo spesso i 1000 anni di età. Alta fino a 25 m con diametri del tronco che possono superare il metro, ha chioma globosa e molto densa di colore verde cupo, formata da grosse branche che si dipartono dal tronco. La corteccia dapprima liscia e grigia, con gli anni si divide in scaglie poligonali, piccole e piuttosto regolari, scure quasi nerastre. I rametti dell’anno sono grigi per tomentosità diffusa, in seguito perdono la pubescenza, diventano lucidi e di colore verdastro. Le foglie sono persistenti, coriacee con un breve picciolo tomentoso, di colore verde scuro e lucide nella pagina superiore e grigio pubescenti in quella inferiore. I fiori maschili sono riuniti in amenti penduli e cilindrici, tomentosi; quelli femminili hanno perianzio a sei lobi e sono riuniti in 6-7 fiori. L’antesi si ha da aprile fino a giugno; le ghiande maturano in autunno inoltrato. Predilige il clima mediterraneo e si adatta a tanti tipi di substrato, purché ben drenati. Specie resistente al secco e al freddo. Il nome del genere è quello dato dai latini a questa pianta ritenuta sacra a Giove; l’attributo specifico è l’antico nome del leccio.