Prunus amygdalus

Prunus amygdalus

Specie: Prunus amygdalus Batsch

Famiglia: Rosaceae

Origine: Transcaucasia

Nome comune: Mandorlo

Descrizione: Albero deciduo, alto fino a 3-4,5 m. Le foglie sono lunghe 8-13 cm, con margine seghettato. I fiori profumati sono bianchi o rosa pallido, di 3-5 cm di diametro con 5 petali, singoli o disposti in coppia e compaiono prima delle foglie alla fine dell’inverno. Il frutto è una drupa, costituita da un guscio esterno carnoso e un guscio duro che circonda il seme. I mandorli prosperano nei climi mediterranei con estati calde e secche e inverni miti e umidi. Le mandorle sono state uno dei primi alberi da frutto ad essere domesticati. Tracce certe della coltivazione risalgono all’antica età del bronzo (3000-2000 a.C.). Un frutto di mandorla è stato trovato nella tomba di Tutankhamon in Egitto (c. 1325 a.C.). Le mandorle sono utilizzate in molte cucine, spesso per realizzare dolci. In Sicilia, il marzapane è utilizzato per ricoprire la celebre cassata o per fare la frutta martorana. La colomba di Pasqua, tipico dolce pasquale, è fatta con le mandorle. Le mandorle amare sono la base per i biscotti amaretti. Le mandorle sono anche usate per ottenere il torrone o possono essere trasformate in latte di mandorle. La mandorla è venerata in alcune culture. Molti ebrei sefarditi danno cinque mandorle a ogni ospite prima di occasioni speciali come i matrimoni. Il simbolismo cristiano usa spesso rami di mandorlo come segno della nascita verginale di Gesù. La pianta è anche protagonista della famosa festa del mandorlo in fiore che si tiene ad Agrigento.

Share the Post:

AVVISO IMPORTANTE ALLA CLIENTELA

APERTURE MESE DI LUGLIO

IL PARCO SARA' APERTO DAL MERCOLEDI ' AL SABATO DALLE ORE 17:30 ALLE ORE 20:30. PER PRENOTAZIONI VISITE DI GRUPPI IN ALTRI GIORNI CONTATTECI VIA EMAIL